CONTUSIONE, DISTORSIONE E LUSSAZIONE

CONTUSIONE
Lesione che si produce per effetto di un corpo smusso che colpisce violentemente e ripetutamente un tessuto, senza provocare soluzione di continuo, ossia non viene provocata nessuna ferita; se c'è ferita si parla di FERITA LACERO-CONTUSA.
Quadro CLINICO di una contusione:
- sintomatologia dolorosa spontanea e alla palpazione;
- contrattura antalgica, quasi un riflesso condizionato;
- se c'è stato un colpo, ci sarà arrossamento e iperemia;
- arrossamento che diventerà tumefazione e in seguito edema;
- ecchimosi, con le diverse fasi di colorazione dal rosso al nero e al violaceo. Questa sintomatologia interviene in un arco di tempo di 3-4 giorni.
INDAGINI STRUMENTALI
- Radiografia, eseguita con lo scopo di escludere che ci sia stata lesione di un arto;
- Ecografia, eseguita per vedere se c'è stata rottura sottocutanea di un muscolo.
GRADI di CONTUSIONE
Secondo la classificazione di Dupuytren, vengono distinti 4 GRADI di contusione, a seconda delle strutture interessate:
I. Solo cute e sottocute;
Il. Sottocute, per cui non sono interessati più i capillari ma vasi più grossi, per cu possiamo avere il problema dell'ecchimosi successivamente;
- Muscoli;
- Muscoli e periostio, fino a dare il cosiddetto ematoma periosteo, in cui il dolore è infernale, in quanto il periostio è una struttura riccamente innervata e piena di nocicettori.
TERAPIA
- Medica con farmaci antiinfiammatori;
- Scarico dell'arto;
- Crioterapia locale ( il ghiaccio è anestetico e vasocostrittore, quindi limita lo stravaso di sangue con vasospasmo);
- Bendaggio compressivo, non sempre indispensabile.
DISTORSIONE
Perdita PARZIALE e TEMPORANEA dei rapporti articolari, cioè c'è stato un evento traumatico e i rapporti articolari per un certo tempo, sono stati alterati e persi, ma immediatamente ritornano in una posizione normale e sono stati persi parzialmente e non in modo totale (apertura e subito chiusura).
QUADRO CLINICO
Il danno sarà tanto più ingravescente quanto più grave sarà il danno dal punto di vista anatomo-patologico, per cui posso andare da tumefazione ed edema con dolore spontaneo fino a un emartro (ossia presenza di sangue nella cavità articolare; IDRARTO=presenza di liq. sinoviale in eccesso nella cavità articolare) e fino ad arrivare a impotenza funzionale, cioè impossibilità di utilizzare quell'arto.
GRADI di DISTORSIONE
Distinguiamo anche per la distorsione 3 GRADI:
- Solo distensione e non rottura dell'apparato capsulo-ligamentoso, che non supera il coefficiente di resistenza e la stabilità articolare non sarà compromessa;
- C'è stata una distrazione dell'apparato capsulo-ligamentoso, ossia sfibrillamento e lacerazioni minime e parziali, ma l'integrità della capsula e del ligamento è mantenuta e quindi la stabilità articolare non è grandemente compromessa; replica rolex
- C'è stata rottura dell'apparato capsulo-ligamentoso, per cui costituisce una linea di confine con la SUBLUSSAZIONE; inoltre la stabilità articolare è compromessa e la perdita parziale dei rapporti articolari sarà riproducibile con dolore mediante una semplice manovra, posso riprodurla con una semplice manovra e capire che c'è un ligamento rotto.
INDAGINI STRUMENTALI
Vanno dalla radiografia normale, a quella sotto stress, all'artroscopia, alla RMN, quindi siamo in una diagnostica più lunga e articolata.
TERAPIA
Può andare dalla terapia con antiinfiammatori, scarico dell'arto e crioterapia fino all'immobilizzazione o, nel caso in cui vi sia rottura franca capsulo-tendinea, a ricostruzione plastica o con sutura terminale del ligamento della capsula interessata.
SUBLUSSAZIONE
Perdita PARZIALE e PERMANENTE, ossia è una perdita che deve essere ridotta perchè da sola non va a posto. E' una perdita causata da sollecitazioni meccaniche che superano l'elasticità dell'apparato capsulo-ligamentoso.
LUSSAZIONE
Perdita dei rapporti articolari COMPLETA e TOTALE( rispetto alla sublussazione è completa questa perdita e non più parziale), per cui c'è una franca lesione dell'apparato capsulo-ligamentoso, sono completamente lacerati capsula e ligamento e infatti la perdita dei rapporti è totale e non va spontaneamente in correzione.
QUADRO CLINICO
Il coinvolgimento clinico è molto più imponente e importante e sarà caratterizzato da alterazioni del profilo anatomico delle articolazioni compromesse, da dolore articolare spontaneo che si irradia per la compressione dei tronchi nervosi, atteggiamento coatto dell'arto. Se l'arto è lussato, l'impotenza funzionale sarà assoluta.
INDAGINI STRUMENTALI
La Radiografia nelle due proiezioni, antero-posteriore e in laterale, sarà indispensabile. Questo vale sempre in radiologia dell'apparato locomotore: MAI pronunciarsi davanti a una sola proiezione ma sempre ricorrere ad entrambe le proiezioni.
PERCHE' PUO' AVVENIRE UNA LUSSAZIONE?
- Per cause meccaniche traumatiche, dirette o indirette;
- Per processi patologici, come neoplasie o infiammazioni che erodono e che distruggono i processi articolari;
- Possiamo avere lussazioni recidivanti, il più delle volte sono lussazioni curate nei tempi e nei modi non dovuti, per cui possono ripresentarsi in un tempo variabile dal primo episodio;
- Abituali, come quelle dei soggetti che hanno una totale instabilità delle articolazioni come nei contorsionisti, in cui appositamente i genitori lussano ai figli le articolazioni.
TRATTAMENTO
E' incruento almeno al momento della prima lussazione e si può ridurre con paziente sveglio ma è sempre bene avere un trattamento di riduzione in anestesia generale.
Il trattamento cruento va riservato alle articolazioni irriducibili come quella dell'anca o di qualche variante della spalla o nelle recidivanti e abituali, e si procede a fare un cappotto plastico.
In linea generale le manovre riduttive sono le seguenti:
- frazionare lungo l'asse per un minuto circa;
- rilasciare il paziente, che in trazione ha meno dolore;
- a seconda dell'articolazione a questo punto bisognerà muoversi in intra o in extra rotazioe;
- abdurre la spalla fino a riportarla dentro.
- Buy now best fake franck muller clone watches.